Bonus Natale, quanto si avrà in busta paga? Scopri i requisiti per richiederlo

Bonus Natale, potrebbe arrivare un’interessante somma extra in busta paga, ma quali sono i requisiti per richiederlo e le tempistiche da rispettare.

Mercatino Natale
Bonus Natale requisiti (Lavocetorino.it)

Cosa c’è di meglio che ricevere un Bonus Natale in busta paga? Certamente niente, soprattutto in questo periodo; dopo aver buttato alle spalle la stagione estiva, in tanti ormai attendono la festività per eccellenza, ovvero il Natale. E quale buona occasione per ricevere una somma in più da destinare ai regali da fare per sé e per i propri cari.  Ecco perché la notizia di un bonus di fine anno fa assolutamente gola ai milioni di Italiani che vorrebbero tantissimo trovare un cadeau nella propria busta paga.

Ma spetta a tutti? La risposta purtroppo è negativa, vi sono dei requisiti da possedere per poterne fare richiesta. Quindi non resta che vedere nel dettaglio di cosa si tratta affinché chiunque ne sia in possesso possa farne espressamente richiesta e concludere così in bellezza il fine anno.

Bonus Natale, cosa fare per ottenerlo

Albero di Natale decorato
Bonus Natale corri a richiderlo (Lavocetorino.it)

La notizia del Bonus Natale proviene direttamente dall’Agenzia delle Entrate la quale ha pubblicato sul proprio sito la circolare dove presenta per l’appunto questa agevolazione che andrà ai lavoratori dipendenti e che dispongono di alcuni requisiti, sia di reddito ma anche familiari. Premesso che questa somma avrà un tetto massimo di €100, quantum da valutare caso per caso, tale somma verrà a sommarsi con la tredicesima. Si otterrà quindi uno stipendio assolutamente interessante e che aiuterà molte famiglie italiane.

Sono tre i requisiti da possedere per godere del bonus. Allora, innanzitutto il requisito reddituale: nel 2024 non dev’essere superiore a 28.000€ . Si richiede altresì che bisogna avere il coniuge ed almeno un figlio fiscalmente a carico ed avere la capienza fiscale. Quest’ultimo significa avere un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente. 

Circa invece il secondo requisito, ovvero quello familiare occorre fare una breve precisazione a scanso di equivoci: il coniuge fiscalmente a carico ai fini dell’idoneità del Bonus Natale dev’essere non legalmente ed effettivamente separato. Invece per quanto riguarda il figlio si può richiedere il bonus anche nel caso di prole nata fuori dal matrimonio o nei casi di figlio riconosciuto, adottivo, o affidato. 

Come farne richiesta  

Per poterne fare richiesta occorre l’autocertificazione. In un primo momento ogni lavoratore dipendente ed in possesso dei requisiti sopra menzionati, dovrà presentare un modulo compilato al proprio datore indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico. E poi deve comunicare con l’autocertificazione di avere i requisiti e quindi di essere idoneo per l’agevolazione. Nello specifico trattasi di un reddito annuo non superiore ai 28.000€ ed i familiari fiscalmente a carico, così come previsti dalla norma. 

Gestione cookie