• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 23 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Eventi

A Cesana Torinese la festa del Maggiociondolo, tra natura, agricoltura, giardinaggio e artigianato

Sabato 26 e domenica 27 giugno a Cesana Torinese è in programma l’undicesima edizione della Festa del Maggiociondolo, organizzata dalla società Pubbli&co

Redazione di Redazione
18 Giugno 2021
in Eventi
4 min di lettura
0 0
0
A Cesana Torinese la festa del Maggiociondolo, tra natura, agricoltura, giardinaggio e artigianato
A Cesana Torinese la festa del Maggiociondolo, tra natura, agricoltura, giardinaggio e artigianato
A Cesana Torinese la festa del Maggiociondolo, tra natura, agricoltura, giardinaggio e artigianato
A Cesana Torinese la festa del Maggiociondolo, tra natura, agricoltura, giardinaggio e artigianato
A Cesana Torinese la festa del Maggiociondolo, tra natura, agricoltura, giardinaggio e artigianato
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

In occasione della ricorrenza patronale di San Giovanni Battista, sabato 26 e domenica 27 giugno a Cesana Torinese è in programma l’undicesima edizione della Festa del Maggiociondolo, organizzata dalla società Pubbli&co in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. 

La manifestazione onora il protettore e patrono dell’accogliente cittadina turistica ai piedi dei monti Chaberton e Fraiteve, ispirandosi alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo a Cesana nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento. 

Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli, è di ornamento a strade, rotatorie stradali, balconi e vetrine di Cesana. 

La manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il nord-ovest italiano e dal vicino Briançonnais francese, attratti dai colori, dai sapori e dai profumi dei tanti espositori artigiani e professionisti.

Sono presenti espositori dei settori della floricoltura, del benessere, dell’artigianato e dell’arte popolare, che giungono non solo dal Piemonte.

A Cesana si possono trovare i fiori e le erbe aromatiche, le ninfee e i rampicanti, le piante da frutto e da ornamento per interni ed esterni, la tradizione valligiana che rivive negli oggetti e nei mobili della cultura popolare, i manufatti artigianali realizzati con i filati naturali, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo, la legatoria d’eccellenza, dipinti e manufatti unici per l’arredo della casa, oggetti in ceramica, gioielli e accessori da indossare.

L’arte prende forma in diretta con le dimostrazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello, mentre uno dei vivaisti propone dimostrazioni pratiche di composizioni floreali e i prodotti della cosmesi biologica e naturale suscitano l’interesse delle persone più attente al proprio benessere.

 

Anche quest’anno la Festa del Maggiociondolo si sviluppa lungo la via XXIV Maggio che costeggia la Ripa, osservando ovviamente le disposizioni per il contenimento della diffusione del Covid-19. Ma non è tutto, perché i mercatini torneranno a Cesana capoluogo sabato 24 e domenica 25 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1° agosto nello splendido borgo di Bousson, da sabato 7 a lunedì 9 agosto a Sansicario Borgo e a Sansicario Alto.

AD OULX LA FESTA D’ESTATE

Tempo di mercatini e di Festa d’estate anche ad Oulx, dove sabato 19 e domenica 20 giugno e poi ancora sabato 10 e domenica 11 luglio la manifestazione Mercatini ad Oulx, patrocinata dalla Città Metropolitana, celebra la ripartenza turistica e commerciale, tra i colori delle piante e dei fiori, le delizie dell’enogastronomia d’eccellenza, la genialità dell’arte popolare, il fascino del vintage, la creatività di mani esperte, iprodotti biologici e naturali. 

Tre i luoghi in cui si svolge la manifestazione: via Roma, via Faure Rolland e piazza Garambois. Accanto agli stand fieristici ci sono leesposizioni dei commercianti locali che creano una sorta di vetrina diffusa su ciò che Oulx propone commercialmente.

Mercatini ad Oulx sarà riproposto lunedì 16 agosto, nel giorno in cui si festeggerà San Rocco, il patrono del paese che da molti secoli è il cuore pulsante dell’alta valle di Susa.

Quando si parla di commercio ad Oulx non si può non fare riferimento allaFiera Franca, esente dalle tasse forensi per volontà nientemeno che di un imperatore, che si tiene dal lontano 1494. 

Per saperne di più si può consultare la pagina Facebook Mercatini Valsusa.

Tags: Cesana TorineseCittà metropolitana di Torinofesta del maggiociondoloOulx

Articoli che potrebbero interessarti:

Dall’Afghanistan all’Ucraina, Cecilia Sala a Camera, venerdì 20 maggio 

Dall’Afghanistan all’Ucraina, Cecilia Sala a Camera, venerdì 20 maggio 

18 Maggio 2022
torino

L’Ordine dei Consulenti del Lavoro al Salone del Libro: ecco tutti gli appuntamenti

18 Maggio 2022
Torino, Palazzo Cisterna riapre a passo di danza

Torino, Palazzo Cisterna riapre a passo di danza

17 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy