• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Cultura

Quando c’era il “Treno del Sole” tra Torino, Palermo e Siracusa

Fra un po’ saranno esattamente dieci anni che il «Treno del Sole» ha cessato di collegare Palermo e Siracusa a Torino. Il 12 dicembre 2011, infatti, Trenitalia cancellò i convogli notturni che univano la Sicilia al Settentrione

Redazione di Redazione
11 Novembre 2021
in Cultura
2 min di lettura
0 0
0
treno del sole

Il "treno del sole" in partenza da Torino Porta Nuova

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Fra un po’ saranno esattamente dieci anni che il «Treno del Sole» ha cessato di collegare Palermo e Siracusa a Torino. Il 12 dicembre 2011, infatti, Trenitalia cancellò i convogli notturni che univano la Sicilia al Settentrione, imponendo la fermata obbligatoria a Roma.

Addio, dunque, allo storico «Treno del Sole» che rappresentò negli anni del boom economico, per tanti meridionali, il viaggio verso le «terre dell’abbondanza», alla ricerca dell’agognato benessere, con valigie logore e scatole avvolte nella carta da pacchi. E addio anche al «Trinacria» (Palermo-Siracusa- Milano) e alla «Freccia della Laguna» (Palermo-Siracusa-Venezia), entrambi simbolo dell’Italia unita e dell’emigrazione.

Nella ballata «Lu trenu di lu suli», Ignazio Buttitta (1899-1997), poeta dialettale siciliano, descrisse efficacemente il viaggio dal Mezzogiorno al Nord: Turi Scordu, surfararu [solfataio], / abitanti a Mazzarinu [un centro della provincia di Caltanisetta] / cu lu trenu di lu suli / s’avvintura a lu distinu. / […] Lu paisi di luntanu / ora acchiana e ora scinni [ora sale e ora scende]; / e lu trenu ca vulava / senza ali e senza pinni. / Ogni tantu si firmava / pi nfurnari passaggeri: / emigranti surfarara, / figghi, patri e li muggheri».

In servizio dal 19 dicembre 1954, il «Treno del Sole» partiva ogni giorno da Palermo: a Messina agganciava le carrozze provenienti da Siracusa e Catania, per poi risalire l’intera penisola, seguito da un convoglio supplementare nei periodi di straordinario afflusso di passeggeri. «Le speranze di poter andare a star meglio lassù al Nord – scriveva all’epoca Celestino Canteri (1923-1983) – eccitano tutti, animano gli umori, predisponendo ai più rosei propositi, e fanno dimenticare gli antichi dissapori fra siciliani e calabresi, fra lucani e napoletani; accomunano tutti nel miraggio ancor lontano: Torino». I «variopinti dialetti» vivacizzavano il «gran parlare concitato, infervorato, entusiastico»: «Risuonano i nomi dei rioni di Torino, alterati dalla pronuncia, di cui si è sentito parlare, e dove taluno già sa che andrà provvisoriamente ad abitare: Porta Palazzo, Lingotto, Mirafiori, Falchera; o dei dintorni della città: Lucento, Settimo Torinese, Druento, Moncalieri. Ed assumono strane fiabesche dimensioni, su tante bocche, questi nomi che sono speranza già materializzata e “vicina”».

Alle ore 9,50 dell’indomani, dopo ventitré ore e trentotto minuti, «il più lungo percorso senza trasbordi coperto in Italia da un convoglio ferroviario», il viaggio si concludeva nella stazione torinese di Porta Nuova. «Indolenziti per il lungo viaggio […] sui sedili di legno della terza classe, chiusi dentro cappotti troppo lunghi e giacche troppo piccole», gli emigranti – ricorderà Miriam Mafai, giornalista e parlamentare, molti anni più tardi – erano «immediatamente riconoscibili per la loro goffaggine, per il modo prudente di guardarsi attorno, come stupiti di tutto, del freddo, della nebbia, del fumo denso, delle strade larghe, per il modo sospettoso di tenersi stretta la valigia di cartone dentro la quale si indovinavano le maglie pesanti di lana, fatte a mano, il pane di casa e le pizze unte di grasso di maiale e colorate dal peperoncino».

Gli emigranti di Puglia, Molise e Abruzzo arrivavano in Piemonte col direttissimo da Lecce, Bari e Foggia; i sardi col traghetto da Porto Torres e il treno da Genova. Per raggiungere Settimo Torinese, da Torino, non mancavano i mezzi pubblici: oltre ai treni «accelerati» di cui si servivano quotidianamente i pendolari, c’erano gli autobus in partenza dal capolinea di via Gianfrancesco Fiochetto. Ma questa è un’altra storia.

di Silvio Bertotto

Tags: trenitaliatreno del sole

Articoli che potrebbero interessarti:

Il mondo dell’arte piange il torinese Ezio Gribaudo

Il mondo dell’arte piange il torinese Ezio Gribaudo

19 Luglio 2022
Cosa fare delle Cartiere Burgo

Cosa fare delle Cartiere Burgo

26 Giugno 2022
Un nuovo look per la Pinacoteca Agnelli di Torino

Un nuovo look per la Pinacoteca Agnelli di Torino

27 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy