Re Carlo e Camilla non smettono di sorprendere, i due coniugi reali sono dei maghi degli affari: il loro ultimo colpo frutterà parecchie sterline.
Negli anni, la vita privata di re Carlo ha oscurato le sue capacità e l’occhio negli affari del primogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo. Nell’opinione comune si è sempre pensato all’ex principe in veste della sua relazione clandestina con Camilla o si è giudicato il trattamento riservato a lady Diana Spencer. Inoltre, camminare per anni nell’ombra della regina più longeva della storia del Regno Unito non ha certo aiutato.

Tuttavia, la vita parallela del principe Carlo ci rimanda l’immagine di un uomo ben più strutturato, capace e intelligente di quello che si possa pensare. Fine intellettuale, prima di salire al trono ha contribuito alla stesura di ben 31 libri, tra cui figura anche The Old Man of Lochnagar, un libro per bambini edito nel 1980.
Re Carlo, il principe imprenditore: l’ultima trovata
Mentre gli occhi del mondo erano puntati sul triangolo formato da Carlo, Camilla e Diana, l’ex principe vedeva crescere il suo patrimonio imprenditoriale con una serie di fortunati e intelligenti investimenti. Prima di salire al trono la sua principale fonte di reddito (tralasciando i soldi della Corona) era il Ducato di Cornovaglia, un enorme portafoglio di proprietà terriere e investimenti istituito nel 1337.

Tra le proprietà spicca Highgrove Houyse, un’azienda agricola dove vengono prodotti esclusivamente prodotti biologici e dove vengono allevati animali come tori, pecore, frisone, manzi e galline. I prodotti sono in vendita e in occasione del Natale sono già in vendita diverse idee regalo. L’approccio innovativo e l’attenzione alla sostenibilità e alle iniziative ecologiche hanno contribuito a valorizzare il patrimonio del ducato, rendendolo altamente redditizio. Il Ducato continua a prosperare sotto William, che lo ha ereditato nel 2022. Il più amato tra i reali sta infatti dimostrando un grande acume negli affari.
Da sempre interessato alla salvaguardia dell’ambiente, negli anni Ottanta l’allora principe Carlo si fece promotore di un’iniziativa a dir poco pionieristica: la creazione della Duchy Originals, una linea di prodotti alimentari biologici provenienti dalle sue proprietà. Questi furono tra i primi in Gran Bretagna a promuovere la sostenibilità ambientale, e oggi sono venduti in numerosi supermercati, i ricavi delle vendite sono destinati alla beneficenza.
Inoltre il re, attraverso la Prince’s Trust, una delle fondazioni più importanti del Regno Unito, ha fondato e sostenuto numerose organizzazioni caritative e imprenditoriali. Da re sta dimostrando di avere una visione moderna e prudente della gestione delle proprietà personali e reali. Non a caso ha reso visitabili alcune zone di Balmoral, prima precluse al pubblico, ha tagliato la scorta del principe Andrea e introdotto un biglietto d’ingresso ai giardini di Windsor, anche per i residenti.
Non stupisce quindi l’ultima trovata di re Carlo e della regina Camilla, i due hanno ben pensato di lanciare una collezione di foulard in omaggio alla regina Elisabetta a opera degli stilisti Vin Cara e Omi Ong. Si tratta di una selezione limitata di cento pezzi venduti a 85 sterline l’uno presso il negozio della tenuta di Sandringham.