• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 24 Gennaio, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Meteo

L’anticiclone se ne va e l’estate entra in crisi, numerosi temporali nei prossimi giorni

Settimana movimentata con frequenti temporali soprattutto al Centrosud, ma a tratti anche al Nord. Rischio locali nubifragi e grandinate. Caldo pienamente estivo ma non più estremo

Redazione di Redazione
8 Agosto 2022
in Meteo
2 min di lettura
0 0
0
meteo

numerosi temporali nei prossimi giorni

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

PROSSIMI GIORNI TRA SOLE E IMPROVVISI TEMPORALI, ANCHE FORTI – “Dopo lungo periodo di egemonia, ora l’anticiclone africano ha deciso di defilarsi dall’Italia proprio nei giorni che portano al Ferragosto” – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com –“di conseguenza sulla nostra Penisola giungono correnti più instabili che ‘accendono’ i temporali di calore in primis sui rilievi, ma con locali sconfinamenti fin su pianure e coste. Un primo assaggio lo stiamo già vivendo in questi giorni e non è finita.”

“Nel corso della settimana infatti il tempo si manterrà instabile soprattutto sulle regioni del Sud, Sicilia, Sardegna, Lazio e Abruzzo, con occasione per nuovi temporali specie tra le ore pomeridiane e serali” – prosegue Ferrara di 3bmeteo.com – “questo non significa che pioverà 24 ore su 24: il sole non mancherà ma, a differenza di prima, dovremo mettere in conto qualche temporale di forte intensità, localmente associato a grandinate, nubifragi e forti quanto improvvise raffiche di vento. L’area più soggetta sarà quella appenninica centro-meridionale, ma occasionalmente i temporali potranno sconfinare anche su coste e pianure, specie di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Tendenzialmente più stabile al Nord e Toscana con sole prevalente e temporali assai sporadici, essenzialmente sui rilievi: questo almeno fino a venerdì, quando invece un nuovo impulso fresco in arrivo dal Nordest Europa potrebbe instabilizzare nuovamente l’atmosfera. Ben inteso: questi temporali da soli non risolveranno il grave deficit idrico di cui soffre gran parte del nostro territorio, pur essendo meglio che nulla.”

CLIMA CALDO, MA NON PIU’ ESTREMO – “Questa fase più temporalesca avrà anche il merito di spezzare la grande canicola africana che è stata di fatto la protagonista indiscussa dell’estate fino ad ora. Le temperature saranno in calo specie al Sud e lungo il versante adriatico, dove le temperature si riporteranno quantomeno vicine alla norma del periodo. Caldo a tratti invece ancora intenso al Nordovest e lungo il versante tirrenico, a causa dei venti di caduta alpini e appenninici indotti dalle correnti di grecale: su questi settori si potranno toccare ancora punte di oltre 33-34°C, ma si tratterà di un caldo secco e quindi decisamente più sopportabile rispetto a quello afoso”

PROGNOSI FERRAGOSTO ANCORA INCERTA – “Il periodo del Ferragosto potrebbe ancora vedere qualche insidia temporalesca ma questa volta soprattutto al Nord, contestualmente ad una maggiore stabilizzazione dell’atmosfera al Centrosud. Tuttavia si tratta di una linea di tendenza ancora da confermare e che necessiterà di ulteriori analisi” – concludono da 3bmeteo.com

Tags: caldoferragostometeopioggiatemporali

Articoli che potrebbero interessarti:

Maltempo: Biella, crollano ponti e strada in Valle Cervo

Maltempo nel quadrante Nord dell’Italia

6 Agosto 2022
METEO. In Italia torna il caldo anomalo, ora è allarme siccità

Ad oggi il 2022 è l’anno più caldo di sempre

5 Agosto 2022
Temporali

Prima crisi dell’estate 2022, escalation di temporali nella settimana che porta al Ferragosto

3 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy