Il Teatro Q77 presenta lo spettacolo “La strana coppia” consegnata all’immaginario da una memorabile pellicola di Gene Sacks, con Jack Lemmon e Walter Matthau nei panni dei due co-protagonisti, in cui si racconta uno scorcio di umanità newyorkese, calato nel pieno degli Anni Sessanta. Due matrimoni falliti e un sodalizio improbabile, che inaugura un nuovo ménage familiare, smontando le collaudate certezze di un piccolo gruppo di amici, dediti al poker del venerdì sera. E poi l’irruzione prevista di due stravaganti sorelle che hanno «mollato gli ormeggi». Una commedia d’autore, attraente e nevrotica, che fa divertire non senza pensare. Magari datata, ma non inattuale. Candida e spiccia come il teatro in America. Vera e pregnante di cose concrete, che fanno atmosfera. Sicuramente un po’ vintage, ma sempre reale. E perciò intramontabile.
La commedia brillante di Neil Simon, resa ancora più divertente grazie all’interpretazione di tre attrici esilaranti: Elena Ascione, Federica Ferrero e Carmen Maimone, che abbiamo visto su Zelig o su Comedy Central. Fiorenza (Carmen Maimone), perfetta casalinga e madre di famiglia, è stata lasciata dal marito e dopo alcuni tentativi di suicidio sfortunati e fallimentari decide di rifugiarsi a casa dell’amica Olivia (Elena Ascione) anche lei divorziata. Olivia però è molto differente; disordinata, spartana e per niente avvezza alle faccende domestiche. La convivenza della strana coppia, divise da manie e abitudini bizzarre, sfocerà in litigi e discussioni, e situazioni esilaranti, anche grazie alle dinamiche con le amiche Vera (Federica Ferrero) (un po’ suonata) e della poliziotta (Rebecca Guida) nervosa e dal “grilletto facile”. Ma che succederà quando Olivia convincerà Fiorenza ad uscire con due giovanissimi cugini vicini di casa? L’incontro con Tommaso (Emanuele Franco) e Gerardo (Simone Sarzano) non andrà esattamente come sperato.
In scena da venerdì 27 a domenica 29 gennaio con inizio alle ore 21.
Risate garantite anche grazie alla regia di Roberto Caresana con la supervisione di Giuseppe Sorgi.
Ingresso 16 € (se prenotato e pagato online entro il giorno precedente allo spettacolo)
Ingresso 20 € (se acquistato in teatro senza prenotazione)
Prenotazione al seguente link: https://forms.gle/EWtWBFDDCtscaeYN8
Carlo Rea